KGH svolge un ruolo importante nel commercio internazionale e siamo determinati nel proseguire per contribuire a creare una crescita sostenibile per i nostri azionisti, per noi e per la società di cui facciamo parte. Di seguito troverete altre informazioni circa il programma di sostenibilità di KGH. Tale programma individua le aree principali di attività, gli obiettivi di sostenibilità a cui vogliamo contribuire e come pensiamo di raggiungerli.

 

Scarica il rapporto sulla sostenibilità di KGH

 

Il commercio è vitale per una crescita sostenibile

La crescita economica, basata sul commercio internazionale in espansione, è un requisito preliminare per molti dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Facilitare il commercio è anche la missione di KGH. Fa parte della nostra storia e da 50 anni è il motore della nostra attività. Le soluzioni che proponiamo aiutano i nostri clienti a crescere in modo responsabile e sostenibile, ad accedere a nuovi mercati e a rafforzare la loro posizione in quelli dove già operano. La nostra crescita va di pari passo con la nostra potenzialità di migliorare i servizi che offriamo, così da poter lavorare insieme per assicurare una crescita sostenibile.

 

A self-strengthening circle

Noi di KGH (We@KGH) crediamo che tutti siano responsabili nel contribuire a creare un futuro sostenibile. KGH svolge da molto tempo il ruolo di facilitatore nell’ambito del commercio internazionale e, per esperienza, sappiamo come le idee, l’impegno e l’azione hanno un effetto domino e tutte le azioni hanno origine dai singoli. Tuttavia, anche l’impegno contribuisce a creare un ciclo in cui i cambiamenti sociali agiscono come innesco per l’impegno individuale. Questo è il motivo per cui consideriamo la sostenibilità come un ciclo che si autorafforza e si autorigenera nel futuro

Il contributo agli obiettivi dell’ONU passa attraverso sei punti principali

KGH persegue la sostenibilità attraverso sei punti di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Tali punti sono suddivisi in sforzi esterni ed interni.

 

SSFORZI ESTERNI

Processi doganali sostenibili

Creare processi doganali sostenibili e modulabili per far sì che il commercio internazionale faciliti il processo di crescita dell’attività commerciale.

Automatizzazione dei processi doganali
Lo sviluppo dell’automazione digitale a livello mondiale interessa tutti noi. Nel settore dei servizi doganali l’automazione digitale ci aiuta ad ottenere processi completamente modulabili che riducono al minimo lo spreco di carta ed i tempi di consegna. Tale procedura inoltre consente agli esperti del settore doganale di avere più tempo per continuare a migliorare i processi per garantire che il commercio internazionale continui ad essere un potenziale di crescita per le attività commerciali.

Digitalizzazione dei processi doganali dei nostri clienti
Il nostro software è stato studiato principalmente per agevolare il commercio tramite l’uso di processi doganali digitali efficienti e modulabili. Grazie alla nostra suite CTDS, siamo certi che potremo raggiungere tale obiettivo. Il mercato si basa su domanda e offerta, i volumi fluttuano e i percorsi commerciali si modificano: noi vogliamo contribuire creando processi doganali digitali in grado di gestire la flessibilità e la complessità del mondo reale, eliminando sprechi di carta e abbreviando i tempi di consegna.

Maggiore coinvolgimento delle istituzioni
Le istituzioni sono i nostri partner fondamentali, in qualità di organi di controllo e di clienti. Rappresentano altresì tribune a cui far pervenire le richieste delle aziende e dei commercianti che operano a livello internazionale. Poiché il commercio e la normativa doganale diventa sempre più complessa, vogliamo contribuire con una prospettiva reale, realizzando processi efficienti, modulabili e sostenibili per le attività commerciali.

Ridurre le barriere commerciali

Sostenere le istituzioni nella realizzazione di sistemi e programmi commerciali agevolati, aiutando il settore privato ad usarli per migliorare trattative commerciali.

Introduzione mondiale dei programmi AEO/di Commercio certificato
L’OMC e il partenariato dogane-imprese basato sulle indicazioni dell’OMC, anche definito Operatore economico autorizzato (Authorized Economic Operator – AEO) o programma Operatori certificati (Trusted Trader) svolgono un ruolo fondamentale per la standardizzazione internazionale dei processi, lo snellimento e la sicurezza relativi al settore doganale. KGH è un leader a livello mondiale nella realizzazione dei programmi AEO e dei modelli di reciproco riconoscimento AEO (Mutual Recognition Agreement – MRA) a livello istituzionale, che ha attuato vari progetti di successo in Australia, Brasile, nella zona centroeuropea di libero scambio (CEFTA), nella UE, in Islanda, Arabia Saudita, negli EAU e non solo. Sosteniamo altresì il settore privato affinché possa raggiungere, mantenere e utilizzare lo stato di AEO. La standardizzazione è uno degli strumenti principali per ridurre le barriere doganali e facilitare il commercio.

Ottimizzare i varchi doganali di tutto il mondo
Grazie alla OMC e agli standard ONU, il nostro team di esperti in gestione doganale collabora attualmente con le istituzioni a livello mondiale per ottimizzarne i processi e la tecnologia in materia doganale. Siamo anche impegnati nel processo di BPR e nei progetti tecnologici portati Avanti dalle istituzioni per rendere completamente digitali le procedure doganali ottimizzando i tempi di elaborazione dati grazie all’introduzione di soluzioni a sportello unico, denominate Single Window e One-Stop-Shop, nonché a soluzioni avanzate per la gestione del rischio. Oltre a migliorare il flusso di beni e le capacità di esportazione delle nazioni, l’ottimizzazione doganale può altresì ridurre le code e i tempi di attesa, con conseguente diminuzione delle emissioni di CO2 e dei rifiuti. La nostra Accademia doganale offre un addestramento digitale e in classe con soluzioni di apprendimento miste, per educare i professionisti della catena di fornitura di tutto il mondo su come risolvere le incombenze doganali nel modo più sostenibile.

Collaborazione

Contribuire ad un futuro più sostenibile grazie al partenariato con le istituzioni e le attività commerciali private.

Promuovere e sostenere le attività commerciali per le importazioni dai paesi SPG
Lo Schema di preferenze generalizzato (SPG) è un sistema che consente ai paesi in via di sviluppo di pagare dazi inferiori o di ottenere l’esenzione per le esportazioni verso la UE, permettendo di accedere ai mercati UE e facilitare la crescita grazie al commercio. Poiché si tratta di un principio in linea con la nostra etica, promuoviamo e sosteniamo costantemente i nostri clienti affinché utilizzino soluzioni SPG e possano avviare le importazioni dai paesi in via di sviluppo, estendendo il partenariato commerciale e facilitando la crescita laddove è maggiormente necessaria.

Mantenere la rete di sostenibilità con i provider di servizi doganali
Abbiamo acquisito una vasta rete di provider dei servizi doganali per offrire i nostri servizi in tutta Europa. Questa rete è una continua tribuna che ci permette di capire come i provider di tali servizi possano contribuire a creare un futuro sostenibile.

Rafforzare e condividere le nostre competenze attraverso le reti con valori comuni
Poiché svolgiamo un ruolo speciale sul mercato in qualità di specialisti di legislazione e gestione dei processi doganali a livello internazionale, partecipiamo attivamente a molte reti di interesse e competenza che hanno lo scopo di migliorare le competenze e sviluppare il commercio internazionale. Tra queste il Comitato europeo di collegamento dei commissionari ed ausiliari dei trasporti, il Gruppo di contatto operatori della Commissione UE, numerose Camere di Commercio e molte altre tribune, comitati e progetti nazionali e internazionali. Riteniamo che queste reti siano il fondamento principale per una crescita sostenibile

 

 

SSFORZI INTERNI

Impegno

Contribuire al benessere dei dipendenti motivandoli ad impegnarsi per la sostenibilità del lavoro e lo sviluppo di nuove iniziative.

Facilitare le iniziative di sostenibilità grazia alla Fondazione per la sostenibilità KGH (KGH Sustainability Foundation)
Con la formazione della Fondazione per la sostenibilità KGH, tutte le iniziative sono centralizzate all’interno del Gruppo KGH. La Fondazione comprende molti volontari provenienti da paesi diversi che gestiscono e coordinano iniziative quali donazioni e libero accesso alla consulenza in materia doganale, nonché alle dichiarazioni per i nostri partner che svolgono attività di beneficenza quali Save the Children e Croce Rossa.

Impegno dei dipendenti 
Il nostro personale è il bene più prezioso per il Gruppo KGH. Tramite l’addestramento e la motivazione a supporto della sostenibilità portiamo l’impegno ad un livello più ampio. L’addestramento comprende gli argomenti più svariati, dall’anticorruzione all’etica professionale. I dipendenti possono partecipare grazie a sportelli comuni quali una speciale casella di posta elettronica o intranet.

Il POSTO DI LAVORO

Creare e mantenere una cultura che contribuisca ad avere un posto di lavoro inclusivo e curato e sia veicolo di sostenibilità per l’organizzazione in futuro.

Promuovere l’uguaglianza
Uno dei nostri principi cardine è che tutti i dipendenti debbano essere trattati nel pieno rispetto dei diritti di uguaglianza, giustizia e dignità, indipendentemente da genere, età, religione, appartenenza etnica, cultura, provenienza sociale, luogo di nascita, disabilità, identità di genere, espressione di genere, orientamento sessuale, appartenenza politica o sindacale.

Promuovere la diversità  
Un’azienda internazionale che possa davvero definirsi tale promuove l’inclusione e riconosce la diversità come valore a vantaggio del patrimonio di conoscenza ed esperienza dell’organizzazione.

Creare un ambiente di lavoro positivo
Lavorare in KGH significa lavorare in ambiente internazionale con colleghi competenti e motivati. Il nostro obiettivo è creare un ambiente di lavoro positivo che permetta di attrarre, reclutare, sviluppare, impegnare e coltivare i nostri talenti. Offrire buone condizioni di lavoro in un ambiente positivo (#greatjobsforgreatpeople) è importante quanto sostenere un buon equilibrio tra la vita privata e professionale.

ATTIVITÁ ECOLOGICHE

Tener conto dell’impatto ambientale è un elemento chiave nelle azioni e nelle decisioni relative alle nostre attività.

Investire nel digitale
Nel mondo delle pratiche doganali abbiamo essenzialmente a che fare con la modulistica. Molti di questi documenti devono essere archiviati a scopo legale, il che avviene ancora tramite archiviazione di documenti fisici nella maggior parte dei casi. Modificando le procedure per l’archiviazione digitale si può risparmiare moltissima carta e ridurre i processi di stampa. Inoltre, considerate la velocità attuale di Internet e i servizi di streaming, investire nelle meeting room digitali consente una interazione continua senza l’impatto ambientale del trasporto fisico.

Creare operazioni sostenibili
È possibile ottenere operazioni sostenibili introducendo modifiche di piccole e grandi dimensioni nelle operazioni quotidiane, a partire dalla stampa ecologica (solo se necessaria e su doppia facciata), alla separazione dei rifiuti per il recupero (energia pulita e riciclaggio delle cartucce toner), sino all’uso di dispositivi a basso consumo energetico (luci a LED, computer client leggeri). Nell’informatica ecologica, cerchiamo di scegliere strumenti e centri dati che permettano di massimizzare l’efficienza energetica nel corso della vita dei dispositivi, lasciando un’impronta ambientale minima (ad esempio evitando l’uso di materiali pericolosi, promuovendo materiali biodegradabili e lo smaltimento di prodotti scaduti).